Relazione 2015

Il primo anno di attività della nostra Associazione è difficilmente riassumibile in poche parole, stante la molteplicità e varietà degli interventi ed iniziative attivate.

Certamente è stato un anno molto significativo, ricco di attività ed impegno, propedeutico ad un sereno e lungo futuro che ci auguriamo ricco di soddisfazioni.

Accanto a tappe formali, ma indispensabili per un corretto funzionamento, tra i quali citiamo la COSTITUZIONE della nostra Associazione avvenuta in data 05 gennaio 15 e la SOTTOSCRIZIONE del CONTRATTO di COMODATO con l’Amministrazione Comunale avvenuta il 24.03.15

sottolineiamo TAPPE ENTUSIAMANTI quali la splendida INAUGURAZIONE DI DOMENICA 12 APRILE 2015 che ha registrato una grandissima partecipazione di autorità e pubblico, ed è stata testimone del caloroso affetto dimostratoci. Un giorno che rimarrà indimenticabile nella nostra memoria.

Come indimenticabile sarà il motto “GRAZIE : PER IERI, OGGI E DOMANI” esposto, ma soprattutto impresso nei nostri cuori.

Una giornata che ripagato dei molteplici sforzi effettuati nei mesi precedenti per i lavori di pulizia, sistemazione, preparazione dei nuovi ambienti, lavori che hanno visto coinvolti appassionatamente tanti genitori e tanti ragazzi

Un aspetto assolutamente prioritario e rilevante da citare è la grandissima COLLABORAZIONE RICEVUTA a testimonianza di una solidarietà diffusa nel tessuto sociale cassanese e non.

Molteplici sono state le persone che ci hanno aiutato e tanti gesti lo testimoniano: gesti di donazione, gesti di sacrificio, gesti di disponibilità di numerose e numerose persone ( a volte anche sconosciute) che ci sono state vicini ed hanno fattivamente contribuito a realizzare questa bella “opera sociale” che è Amicorum.

Di seguito, senza soffermarci a sottolineare il merito delle motivazioni e la grande validità delle proposte formulate (rimandando tale compito alle relazioni delle singole associazioni) evidenziamo una rapida sintesi delle principali ATTIVITA’ svolte presso la sede:

  • Corsi HACCP: tenuti da Cesvov –Varese; si sono svolte n. 3 sessioni di due giorni ciascuna. In totale i partecipanti abilitati sono stati 95 di cui 25 ragazzi down.
  • Corso di "Cucina creativa" organizzato in n.3 turni (con cadenza settimanale il mercoledì pomeriggio, venerdì mattina e venerdì pomeriggio) avviato ad ottobre, procederà fino a Giugno 2016, vede la partecipazione di n. 16 ragazzi/e down.
  • Corso Relazioni/ Affettività rivolto alle Ragazze Down (giovedì pomeriggio con cadenza settimanale) si è svolto da settembre a dicembre.
  • CORSI formazione per Genitori con bimbi piccoli: tenuti con cadenza mensile al sabato pomeriggio, al fine di aiutare il miglior inserimento e facilitare il compito dei genitori.
  • Corsi apprendimento per camerieri - addetti di sala, seguiti dai ragazzi down che hanno l'abilitazione Haccp, al fine di prepararli professionalemnte ai servizi svolti sopratutto (ma non solo) a favore dei Soci Sostenitori nei week end organizzati.
  • Progetto "Note in movimento" consiste in ciclo di ginnastica e musicoterapia per attenuare alcuni disagi della malattia Parkinson, corso partito a settembre si sviluppa il lunedì mattina e mercoledì mattina e vede la presenza di 15 persone circa.
  • Corso di Yoga, a cura Aspi tenuto settimanalmente durante i mesi di Giugno e Luglio 2015, frequentato da 20 persone.
  • Gruppi ASPI AUTO-MUTUO-AIUTO, percorsi rivolti ai caregiver, supportati da un professionista, attuati da Maggio 2015, proseguono con cadenza quindicinale. Il gruppo è composto da circa 10 persone.
  • Formazione volontari: lo spazio Amicorum ha ospitato diverse giornate formative rivolte ai volontari Aspi, sia corsi di formazione base (4 ore) che formazione specifica (4 ore). I volontari sono stati una trentina. Lo spazioe è stato altresì utilizzato per la formazione e il coordinamento delle operatrici.
  • Dimostrazione di Ausili per persone con Parkinson, iniziative alle quali hanno partecipato circa 30 persone.
  • Incontri con i Medici: dott. Uccellini e dott. Riboldazzi proposti per i soci Aspi ai quali hanno partecipato un centinaio di persone.
  • Colloqui informativi individuali: Sia per "Più di 21" che per "ASPI" lo spazio Amicorum è stato fondamentale per colloqui individuali o per la famiglia per incontri con nuove esigenze, come pure per i colloqui psicologici.
  • Momenti di aggregazione: una buona presenza hanno registrato i numerosi momenti di aggregazione come i Sabato sera, le feste associative, la serata con la famiglia di Ivan Basso, le feste di fine anno (30.12 Aspi, 31.12 Più di 21 ecc.) come pure positivo è stato l'utilizzo dei locali per le Feste di Compleanno organizzate dai nostri ragazzi.

Degni di nota sono stati i WEEK-END pizza e cucina proposti a partire da Ottobre 2015. Un’iniziativa che si è posta molteplici obiettivi:

  • Testimoniare una presenza sociale e ricordare l’esistenza di un bisogno.
  • Dare ragione delle capacità e dell’impegno dei ragazzi down
  • Gratificare e rendere maggiore la loro autostima
  • Aiutare economicamente l’associazione

Permetteteci di esprimere un grosso plauso a tutti i cuochi e pizzaioli che volontariamente ci aiutano in queste iniziative, ma soprattutto ai tanti RAGAZZI DOWN che generosamente e gioiosamente si impegnano nella loro realizzazione. Il segreto del successo riscontrato è sicuramente a loro ascrivibile.

L’Associazione si è anche aperta a collaborazione con altre realtà sociali/umanitarie presenti sul territorio offrendo loro opportunità e servizi (es. ASIV – A.V.S.I. ecc.)

Continua a leggere…